
Dizionario di Italiano

Conosci la scuola
Un insegnamento innovativo che ti permette integrare la lingua italiana nella tua vita.
Per cercare ciò di cui hai bisogno, fai clic su CTRL + F sulla tastiera e digita la parola chiave
In questo modo, tutte le carte che hanno quelle parole diventeranno gialle.

Attaccarsi con le radici
Stabilirsi saldamente in un luogo
Attaccarsi a qualche cosa
Aggrapparsi tenacemente
Succedere
Capitare
Avvenire - riferito a cose che succedono per caso
Insieme di cose che succedono nella storia

Alloggiare sotto tende all'aperto
Mettere in campo
Addurre
Campeggiare
Acquistare rilievo su uno sfondo
Mettere innanzi

Acquisire consapevolzza
Notare
Prendere coscienza di qualcosa
Rendersi conto di qualcosa
Avvertire qualcosa
Cominciare a vedere qualcosa
Cominciare a capire qualcosa

Avvicinare
Avvicinarsi
Mettersi o farsi vicino
Intraprendere lo studio di qualcosa
Essere simile
Assomigliare
In marina: Provocare un movimento angolare di una nave sul piano orizzontale mediante opportuno uso del timone, per volgere la prua nella direzione voluta

Condotto o realizzato con precisione e competenza
Che opera con attenzione e diligenza
Che mette molta cura in ciò che fa
Attento
Meticoloso
Scrupoloso

Senz'altro
Direttamente
Nientemeno
Persino
Perfino
Con la funzione di sottolineare la straordinarietà di un fatto, di una condizione, di una qualità

Mostrare da una finestra, da una porta, eccetera
Avanzare
Presentare
Partecipare a una nuova esperienza o condizione
Essere rivolto verso
Farsi vedere per poco in un luogo
Mettere a faccia a faccia
Affrontare
Aumentare la capacità e la destrezza con un esercizio continuo
Prepararsi fisicamente e tecnicamente a una gara o a un'attività sportiva
Far esercitare la mente o il corpo per un obbiettivo preciso con essercizi continui
Addestrare qualcuno
Far seguire una preparazione atletica

Mettere a punto
Preparare
Apprestare
Provvedere dell’allestimento
Affrettare

Avverbio di quantità equivalente a ‘soltanto’, inteso però nel senso minimo
Indica un desiderio minimo ma intenso
Se non altro
Quanto meno
Per lo meno

Lo spazio circostante considerato con tutte o con la maggior parte delle sue caratteristiche
Complesso di condizioni sociali, culturali e morali nel quale una persona si trova, si forma, si definisce
L’espressione temperatura ambiente, la temperatura propria e normale di un ambiente determinato
In biologia, l’insieme delle condizioni fisico-chimiche e biologiche in cui si può svolgere la vita degli esseri viventi
In geologia, insieme dei caratteri fisici, chimici e biologici che intervengono nel processo di formazione e di trasformazione delle rocce
In chimica, complesso di condizioni fisico-chimiche in cui si produce o che sono necessarie al prodursi di un determinato fenomeno
L’insieme delle persone da cui si è abitualmente circondati
In senso più ampio, insieme di persone aventi comuni interessi, idee, tendenze, o svolgenti una stessa attività
Stanza, locale di un edificio o anche isolato
In informatica, in senso generico, il contesto tecnologico, con riferimento alle macchine o ai programmi, nel quale operano gli utenti di un determinato sistema di elaborazione di dati

Avvolgere
Ricoprire con un manto
Rivestire in generale
Vestirsi
Coprirsi
Nascondere
Celare

Far entrare
Ricevere
Accogliere, riconoscendo idoneo
Permettere
Concedere
Riconoscere
Consentire
Supporre

Guardare con interesse congiunto ad ammirazione e stupore
Fare oggetto del proprio incondizionato apprezzamento
Meravigliarsi
Persona, oggetto o spettacolo che attragga e desti meraviglia per bellezza, novità o altre notevoli caratteristiche
Considerare con sentimento di approvazione e di stima le qualità straordinarie di una persona
Riferito talvolta, con o senza ironia, a qualità che meriti disapprovazione

Congiunzione coordinante che rafforza il rapporto copulativo con l'elemento precedente espresso
Particella aggiuntiva, che serve per riferire a una persona o cosa o nozione quanto già si è affermato
Spesso vale come seconda risposta affermativa
Può esprimere stupore o rammarico
Inoltre
Rafforzare un’affermazione
Per accennare possibilità o eventualità

Muoversi da un luogo a un altro
Spostarsi
Recarsi
Dirigersi in un luogo o presso qualcuno
Allontanarsi
Andatura

Sottoporre ad anestesia
Narcotizzare
Rendere insensibile o meno sensibile al dolore, alla sofferenza o anche ad altre sensazioni e percezioni

Contare
Numerare
Contare il denaro all’atto del pagamento
Includere nel numero
Considerare in una categoria

Avanti
Prima di
Davanti
Poco prima
Invece
All’opposto
Al contrario
Si usa per correggere un’affermazione già precedentemente negata
Per introdurre un’espressione rafforzativa

Mostrarsi
Emergere
Farsi vedere
Comparire
Presentarsi allo sguardodi qualcuno
Essereevidente
Sembrare

Essere di legittima proprietà di qualcuno
Fare parte di una famiglia
Fare parte di un corpo, di un’organizzazione, di una categoria sociale
Di luoghi, essere incluso nel territorio soggetto a un ente amministrativo
Spettare
Essere di competenza
Riguardare