
Dizionario di Italiano

Conosci la scuola
Un insegnamento innovativo che ti permette integrare la lingua italiana nella tua vita.
Per cercare ciò di cui hai bisogno, fai clic su CTRL + F sulla tastiera e digita la parola chiave
In questo modo, tutte le carte che hanno quelle parole diventeranno gialle.

Attaccarsi con le radici
Stabilirsi saldamente in un luogo
Attaccarsi a qualche cosa
Aggrapparsi tenacemente
Succedere
Capitare
Avvenire - riferito a cose che succedono per caso
Insieme di cose che succedono nella storia

Alloggiare sotto tende all'aperto
Mettere in campo
Addurre
Campeggiare
Acquistare rilievo su uno sfondo
Mettere innanzi

Acquisire consapevolzza
Notare
Prendere coscienza di qualcosa
Rendersi conto di qualcosa
Avvertire qualcosa
Cominciare a vedere qualcosa
Cominciare a capire qualcosa

Avvicinare
Avvicinarsi
Mettersi o farsi vicino
Intraprendere lo studio di qualcosa
Essere simile
Assomigliare
In marina: Provocare un movimento angolare di una nave sul piano orizzontale mediante opportuno uso del timone, per volgere la prua nella direzione voluta

Condotto o realizzato con precisione e competenza
Che opera con attenzione e diligenza
Che mette molta cura in ciò che fa
Attento
Meticoloso
Scrupoloso

Senz'altro
Direttamente
Nientemeno
Persino
Perfino
Con la funzione di sottolineare la straordinarietà di un fatto, di una condizione, di una qualità

Mostrare da una finestra, da una porta, eccetera
Avanzare
Presentare
Partecipare a una nuova esperienza o condizione
Essere rivolto verso
Farsi vedere per poco in un luogo
Mettere a faccia a faccia
Affrontare
Aumentare la capacità e la destrezza con un esercizio continuo
Prepararsi fisicamente e tecnicamente a una gara o a un'attività sportiva
Far esercitare la mente o il corpo per un obbiettivo preciso con essercizi continui
Addestrare qualcuno
Far seguire una preparazione atletica

Mettere a punto
Preparare
Apprestare
Provvedere dell’allestimento
Affrettare

Avverbio di quantità equivalente a ‘soltanto’, inteso però nel senso minimo
Indica un desiderio minimo ma intenso
Se non altro
Quanto meno
Per lo meno

Lo spazio circostante considerato con tutte o con la maggior parte delle sue caratteristiche
Complesso di condizioni sociali, culturali e morali nel quale una persona si trova, si forma, si definisce
L’espressione temperatura ambiente, la temperatura propria e normale di un ambiente determinato
In biologia, l’insieme delle condizioni fisico-chimiche e biologiche in cui si può svolgere la vita degli esseri viventi
In geologia, insieme dei caratteri fisici, chimici e biologici che intervengono nel processo di formazione e di trasformazione delle rocce
In chimica, complesso di condizioni fisico-chimiche in cui si produce o che sono necessarie al prodursi di un determinato fenomeno
L’insieme delle persone da cui si è abitualmente circondati
In senso più ampio, insieme di persone aventi comuni interessi, idee, tendenze, o svolgenti una stessa attività
Stanza, locale di un edificio o anche isolato
In informatica, in senso generico, il contesto tecnologico, con riferimento alle macchine o ai programmi, nel quale operano gli utenti di un determinato sistema di elaborazione di dati

Avvolgere
Ricoprire con un manto
Rivestire in generale
Vestirsi
Coprirsi
Nascondere
Celare

Far entrare
Ricevere
Accogliere, riconoscendo idoneo
Permettere
Concedere
Riconoscere
Consentire
Supporre

Guardare con interesse congiunto ad ammirazione e stupore
Fare oggetto del proprio incondizionato apprezzamento
Meravigliarsi
Persona, oggetto o spettacolo che attragga e desti meraviglia per bellezza, novità o altre notevoli caratteristiche
Considerare con sentimento di approvazione e di stima le qualità straordinarie di una persona
Riferito talvolta, con o senza ironia, a qualità che meriti disapprovazione

Congiunzione coordinante che rafforza il rapporto copulativo con l'elemento precedente espresso
Particella aggiuntiva, che serve per riferire a una persona o cosa o nozione quanto già si è affermato
Spesso vale come seconda risposta affermativa
Può esprimere stupore o rammarico
Inoltre
Rafforzare un’affermazione
Per accennare possibilità o eventualità

Muoversi da un luogo a un altro
Spostarsi
Recarsi
Dirigersi in un luogo o presso qualcuno
Allontanarsi
Andatura

Sottoporre ad anestesia
Narcotizzare
Rendere insensibile o meno sensibile al dolore, alla sofferenza o anche ad altre sensazioni e percezioni

Contare
Numerare
Contare il denaro all’atto del pagamento
Includere nel numero
Considerare in una categoria

Avanti
Prima di
Davanti
Poco prima
Invece
All’opposto
Al contrario
Si usa per correggere un’affermazione già precedentemente negata
Per introdurre un’espressione rafforzativa

Mostrarsi
Emergere
Farsi vedere
Comparire
Presentarsi allo sguardodi qualcuno
Essereevidente
Sembrare

Essere di legittima proprietà di qualcuno
Fare parte di una famiglia
Fare parte di un corpo, di un’organizzazione, di una categoria sociale
Di luoghi, essere incluso nel territorio soggetto a un ente amministrativo
Spettare
Essere di competenza
Riguardare

Mettere sopra facendo aderire
Dare
Accostare
Avvicinare
Attribuire
Riferire
Impiegare
Destinare
Dedicare
Mettere in atto
Fare valere
Dedicarsi attivamente, con diligenza

1. Breve e rapida annotazione per aiutare la memoria
2. Fissare velocemente sulla carta gli elementi essenziali di un discorso
3. Esattamente
4. Precisamente
5. Proprio

Riguardante l'archeologia
Di persona o cosa che ormai ha fatto il suo tempo, che non è più al passo coi tempi
Antiquato
Vecchio

Accomodare alla meglio
Aggiustare
Mettere insieme in qualche modo
Accordarsi
Superare una difficoltà con mezzi d’occasione

Nel gioco degli scacchi, eseguire la mossa dell'arrocco
Mettere al sicuro, riparare
Spostare le truppe lungo linee interne e parallele al fronte
Chiudersi
Fermarsi
Nel calcio, mettersi in difesa

Azione di ascoltare
Seguire consigli
Prestare attenzione
Per le trasmissioni radiofoniche e televisive, percentuale di utenti su un determinato programma, rispetto al totale degli utenti

Atto di guardare
Ciò che appare, che si presenta agli occhi, e il modo con cui si presenta
Modo di considerare
Punto di vista
Con riferimento a persona, figura, sembianza
In astrologia, posizioni delle coppie di pianeti che intervengono nella formulazione dell’oroscopo

Ruvido al tatto
Scabroso
Che ha il sapore un po’ acre della frutta acerba
Riferito a suono, stridulo
Riferito a territorio o terreno, selvaggio, scosceso
Brusco
Di clima o stagione, rigido
Intrattabile

Lavoro
Occupazione
Dedicarsi attivamente a un lavoro o un interesse
Interesse
L'essere attivo
Operosità
Esplicazione di lavoro, di energia

In giro
In un'area circostante
In cerchio
Avere qualcosa o qualcuno sempre vicino a sé
Tenersi aggiornato o tenersi a contatto con la realtà
Affaccendarsi

Trasversalmente
Obliquamente
Di cosa che riesca sgradita o che accada al contrario dei propri desideri
Guardare storto, con malanimo
Fraintendere
Capire al contrario

Arrivo
Venuta
Nella liturgia cristiana, la preparazione alla venuta del Signore (Natale), che abbraccia, nel rito romano, un periodo di quattro settimane, dedicato al raccoglimento e alla penitenza.

Il fatto di avvistare
L’atto di vedere
Riconoscere da lontano
Per lo più a scopi bellici

Dell'azienda o dei relativi dipendenti
Contratto collettivo aziendale: contratto collettivo la cui efficacia è limitata alla disciplina dei rapporti di lavoro dei dipendenti da una determinata impresa

Piacevole
Divertente
Lieto
Felice
Gentile
Nobile
Moralmente lodevole
Conveniente
Opportuno
Capace di provocare un'attrazione fisica o spirituale fine a sé stessa
Capace di suscitare impressioni piacevoli
Degno di essere ammirato e contemplato
Come appellativo affettuoso
La copia in pulito di uno scritto
bellavita: vivere con spensieratezza, darsi ai piaceri frivoli
Quantitativamente notevole

Pezzo, brandello (di solito strappato con violenza).
Passo più o meno esteso di un prosatore
Pezzo musicale di breve durata
Parte più o meno estesa di uno scritto

Limitato nel tempo e nello spazio
Non tirarla in lungo (discorso, racconto)
Tra poco tempo
Rapidamente
In poche parole
In sintesi

Il complesso di opifici e di attrezzature per l'allestimento, la costruzione e il varo delle navi, e per le loro riparazioni o trasformazioni
Nome di vari attrezzi o strutture di sostegno
Area di terreno nella quale si svolgono le operazioni necessarie alla costruzione di un’opera
Parte della cava o della miniera nella quale avviene l’asportazione del materiale utile dal suo giacimento
Intendere qualcosa con la mente
Comprendere
Considerare benevole qualcuno o qualcosa
Avere intelligenza
Comprendere sul piano intellettivo
Afferrare con la mente qualcosa
Andare d'accordo
Essere in sintonia con qualcuno

Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero e i numeri dall’uno al nove secondo il sistema diffuso dagli Arabi
Numero in generale
Il numero più vicino in unità o decine o centinaia
Nell’uso comune, somma di denaro
"Cifra d’affari", il valore complessivo delle negoziazioni concluse da un’azienda o da un ramo di essa in un dato periodo
"Cifra di castelletto", limite massimo di credito che la banca ritiene di poter concedere a un cliente
Scrittura abbreviata, per lo più con le sole iniziali accostate o intrecciate del nome e cognome, monogramma
Genere di codice segreto usato nei dispacci militari, diplomatici o industriali e nello spionaggio, che consiste nel trasformare il messaggio originale
Usando i segni dell’alfabeto e altri segni grafici con valore diverso dal normale o con una qualunque altra regola (chiave della cifra) accessibile solo agli interessati, in un messaggio cifrato o crittogramma, che si può reinterpretare (decifrare) solo con la chiave
Nel linguaggio tecnico, equivale a "coefficiente", "fattore"
Nel linguaggio della critica, elemento caratteristico di uno scrittore o artista o di una o più opere

Sommità
Il punto o la parte più alta
La zona in prossimità dell'orlo che delimita una superficie piana
Come termine geografico, la parte più alta di un rilievo collinare o montuoso
Estremità in genere, parte terminale
Persona eminente per ingegno e sapere, dotata di gran talento
In marina, estremità d’una fune

Intorno a, a proposito di, introducendo il complemento di argomento
Talvolta con una sfumatura di limitazione
Approssimativamente
Press'a poco
Più o meno
Preposto o posposto in genere a numeri

Spiccare
Staccare
Svellere dal terreno o da una pianta
Come invito a prendere il buono e lasciare il cattivo
Scegliere il meglio
Trarne i meritati vantaggi
Prendere
Riscuotere
Colpire
Afferrare
Afferrare con l’intelletto, comprendere

Mettere in comunicazione
Unire
Congiungere
Connettere
Coordinare in base a un rapporto
Concordare azioni parallele per il conseguimento di uno stesso risultato
Connettersi a una rete telematica

Denominazione generica, con varie qualifiche gerarchiche
Funzionario cui è affidato un incarico straordinario
Nello sport, ufficiale di gara che controlla l'applicazione del regolamento
Inviato dal governo in sostituzione degli organi ordinari di un ente, che non vogliono o non possono funzionare
Nell’organizzazione dei partiti comunisti, funzionario che affiancava il comandante militare di un corpo armato regolare
Membro d’una commissione

Portare a termine
Finire
Concludere
Ottemperare a un obbligo, adempiere, assolvere
Trascorrere
Avere termine
Giungere a termine
Concludersi
Avverarsi

Parte di lavoro che si assegna ad altri o che qualcuno prefigge a sé stesso di fare
In particolare, il lavoro scritto assegnato agli studenti per casa, o la prova scritta che si fa in classe
Ciò che spetta di fare in relazione al proprio ufficio
Obbligo civico o morale
Computo

L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione
L’arte del comporre musica e la sua didattica
Nelle arti figurative e in fotografia, il modo in cui sono distribuiti, organizzati e messi in luce i vari elementi figurativi, con riguardo soprattutto all’unità stilistica
In architettura, il modo e il criterio con cui sono disposte e organizzate le diverse parti di un edificio o di più edifici tra loro
L’insieme degli elementi di cui una cosa è composta, con riguardo alla natura o alla qualità di ciascuno o al loro reciproco rapporto
In chimica, il nome degli elementi e i rapporti in cui essi entrano a far parte della molecola di un composto
La cosa stessa composta
In tipografia, insieme delle operazioni per la preparazione di una forma o di una matrice per qualsiasi sistema di stampa
In linguistica, unione di due o più unità lessicali autonome per formare una nuova parola
In statistica rapporto che mette a confronto le intensità di due fenomeni, uno dei quali si può considerare parte dell’altro

Contenere in sé
Abbracciare
Racchiudere
Accogliere spiritualmente in sé
Capire

Introdurre con forza
Far penetrare a fondo
Imprimere profondamente qualcosa nella memoria e nella coscienza
Configgere
Inchiodare

Unione matrimoniale
Nozze
Riferito anche a convivenza non sancita da matrimonio
Mescolanza di stirpi
Alleanza di partiti o tendenze politiche

Qualsiasi porzione limitata di materia
Oggetto materiale determinato in modo generico
Concretezza (astratto)
Forma (astratto)
Consistenza (astratto)
La struttura fisica dell’uomo e degli animali
Cadavere, salma
Parte principale, sostanziale di una cosa
La parte di mezzo, la parte più grossa, più importante
Insieme di cose simili che formano un gruppo
Nome di alcune specialità o suddivisioni delle forze armate (corpo di polizia)

Istituire
Creare
Formare
Mettere insieme
Concorrere a formare un tutto
Essere elemento formativo di qualche cosa
Eleggere
Nominare
Dichiarare
Assumere veste o ufficio di
Come termine forense, presentarsi spontaneamente alla giustizia

Forma obliqua del pronome relativo che
Nei casi nei quali è usato come complemento di termine si può usare anche senza la preposizione a
Quando ha valore di complemento di specificazione ed è inserito tra l’articolo e il nome cui si riferisce, assume valore aggettivale e non necessita della preposizione di
Inserito tra l’articolo e il nome, ha valore di complemento di specificazione

Determinato
Certo
Ciascuno degli elementi di cui si dispone per formulare un giudizio o per risolvere un problema
In un enunciato, l'elemento che contiene l'informazione già nota (grazie alla situazione o al contesto precedente), sulla quale gli altri elementi danno l'informazione nuova

Veramente
In verità
Proprio
Spesso rafforza la negazione
Usato da solo, nelle risposte esprime conferma
Interrogando, esprime dubbio o meraviglia per ciò che uno racconta
Sottolinea la corrispondenza sollecitata

Volgersi verso il basso
Volgere al termine
Abbassare
Calare
Evitare
Rifiutare cortesemente

I luoghi circonvicini
La zona circostante
Contorno di un disegno
Sagoma
Espressioni temporali
Prodotti, attività, o anche epoche o periodi cronologicamente vicini

Rappresentare artisticamente su una superficiecon colori
Tinteggiare
Affrescare
Verniciare
Tingere

La denominazione di un’impresa commerciale o di un’azienda
Nel linguaggio di teatro, associazione di due o più attori ben noti che si riuniscono in società
Nel linguaggio tecnico fiscale, il soggetto di un’imposta

1. Passare a una diversa condizione
2. Crescere ( diventare grandi)
3. Cambiare condizione

Con valore temporale, indica tempo successivo
Indica, genericamente, successione o posteriorità nel tempo
Opposto a prima
Con valore spaziale, oltre, in una posizione successiva
In secondo ordine
In posizione secondaria

1. Essere incerto su cosa credere o pensare o su cosa fare
2. Non essere certo, convinto di qualcosa
3. Non credere affatto
4. Esitare
5. Diffidare

Avverbio che si usa per:
Richiamare l'attenzione su qualcosa che sta per accadere
Sottolineare
Far notare qualcosa
Mostrare
Additare qualcosa o qualcuno
Può essere unito ai pronomi personali atoni mi, ti, si, ci, vi, lo, la, li, le e ne in posizione

Drizzarsi
Elevarsi arbitrariamente a una qualifica, a una autorità, a un diritto
Assumersi con arroganza una funzione
Inalberarsi
Impennarsi

Metter in mostra
Spiegare
Presentare delle opere in un'esposizione
Mettersi in una certa posizione così da offrirsi a un'azione esterna
Apparireal pubblico

Cavare
Tirare fuori, con semplice atto meccanico o mediante vari procedimenti
In senso astratto di un numero, fare l’operazione matematica mediante la quale si ottiene la radice di quel numero
Trascrivere passi o citazioni da libri

Il lavoro occorrente per la realizzazione di un oggetto (fatto o confezionato a mano)
La maniera in cui un oggetto, un lavoro è fatto
La nota delle spese o del compenso dovuto per una prestazione
La cosa fatta
Stregoneria
Malia
Incantesimo

Crudele
Feroce
Spietato
Orribile
Audace
Intrepido
Orgoglioso
Spaventoso
Improntato a sicurezza
Che incute rispetto o timore
Di sentimenti o di espressioni, veemente, cocente
E di ciò che mostra fierezza d’animo

Portare a termine un'attività
Terminare
Esaurire un periodo di tempo
Nella lavorazione di oggetti, è spesso usato come sinonimo di rifinire
Ridurre all’estremo
Consumare interamente
Troncare
Far cessare
Smettere

Indica l'estensione nel tempo o nello spazio, limitata a un punto d'arrivo preciso
Perfino
Anche
Lavorare di fino, eseguire lavori che richiedono precisione
Fa fino, che appare elegante
Fino amore, termine tecnico che nella poesia occitanica
La quantità d’oro o d’argento puro contenuta in una moneta d’oro o d’argento
In merceologia l’insieme delle parti più minute di un minerale ridotto in pezzi o in grano

Parte del camino, più o meno rialzata da terra, ma situata direttamente sotto la cappa, in cui si faceva il fuoco per cuocere vivande e per riscaldare ambienti
In espressioni figurativa, della casa stessa e dell’intimità familiare
Nella tecnica, la parte di un impianto a combustione nella quale brucia il combustibile
La parte profonda di un apparato vulcanico, nella quale è contenuta la massa magmatica

Maniera con cui una cosa è fatta
Forma in cui si presenta qualcosa
Spesso riferito all’abbigliamento o all’acconciatura

L'altezza del pelo dell'acqua dal fondo sottomarino o di un bacino lacustre
La decorazione dipinta sulla tela di fondo del palcoscenico
In fotografia e cinematografia, superficie più o meno ampia, di carta, plastica o stoffa, usata per realizzare gli sfondi delle scene o degli oggetti ripresi

Senza certezza
Senza assoluta sicurezza
Indica in genere dubbio
Incertezza circa quanto si afferma
In altri casi indica probabilità
Circa
Quasi
Nelle interrogazioni retoriche accentua la negazione o, accompagnato da non, l'affermazione

Che suscita l'idea della morte
Luttuoso
Lugubre
Angoscioso
Opprimente
Concernente l'apparato e le cerimonie relative alle esequie di un defunto

Lanciare con la mano e con una certa forza nello spazio o verso un punto determinato
In genere sinonimo di buttare
Scompigliare
Liberarsi di cosa che non serve più o che può costituire un pericolo
Di cose fatte o dette alla buona, con noncuranza
Dissipare
Spingere
Sbattere con violenza
Lanciarsi
Lasciarsi cadere dall’alto
Detto di un corso d’acqua, sboccare
In metallurgia, nelle costruzioni, versare in apposite forme metallo fuso
Mandar fuori

Recipiente metallico destinato a raccogliere, sotto lo spiedo, il grasso che cola
Desideroso di cibi gustosi
Avido
Evidentemente interessato
Che stuzzica la gola
Che suscita curiosità
Che provoca interesse
Esta palabra fue utilizada en el artículo de "Il ValRadicante"
Titulo: Nel mio ritorno a Villavallelonga (AQ) vi racconterò le cose più belle che ho visto.
Enlace: www.lamiavitaitaliana.org/post/villavallelonga

Indica che nel momento in cui si parla, o di cui si parla, un fatto è ormai compiuto o sta compiendosi o è accaduto da poco
Altre volte sottolinea una situazione in atto o rafforza l’idea del tempo trascorso
Spesso, in frasi esclamative o interrogative, esprime la meraviglia, la contentezza o il rammarico che un fatto avvenga, sia avvenuto o stia per avvenire prima di quanto ci si aspettasse
Prima d’ora (volendo dire che non è la prima volta che si fa, si vede o si dice qualche cosa)
Per l’addietro, in tempi passati
Isolato, esprime assenso o conferma
Con valore puramente rafforzativo

Preoccupazione
Briga
Pensiero molesto
Faccenda imbrogliata o noiosa tale da dare qualche preoccupazione

Eccedente le normali dimensioni
Particolare accentuazione di vistosità o pesantezza
Talvolta con riferimento all'estensione e all'importanza sul piano materiale o economico
Difficile o faticoso ad affrontarsi o a sopportarsi
Di animali e di persone, indica insieme lo sviluppo del corpo e la robustezza
Persona potente, autorevole
Stato del mare quasi tempestoso
Con riferimento a facoltà fisiche, poco sviluppato, non affinato: avere l’udito grosso, essere duro d’orecchio
Prendersi un impegno
Assumesi un obbligo
Incaricarsi
Partecipare
Sforzarsi per riuscire in un'attività
Insebitarsi - Assumersi un debito
Farsi la promessa di matrimonio

Far pesare la propria autorità o superiorità -
Farsi valere
Affermarsi
Avere successo -
Vincere una gara - il nr. 4 si è imposto sugli avversari
Eccellere

Che non si cancella, che non si può cancellare
Che non si può dimenticare
Che non verrà mai meno

Che non può esaurirsi, avere fine o venire meno
Che non si può prosciugare
Illimitato
Infinito
Sconfinato
Offre copiosissima materia di discussione

Quanto è sentito come atrocemente indegno della dignità umana sul piano individuale o sociale
Negazione od offesa del gusto
Chiunque si sia macchiato di gravi colpe contro la legge, la morale, la religione
Di azione commessa con animo scellerato, o tale che dovrebbe infamare chi ne è l’autore
Di luogo malfamato, frequentato da gente disonesta
Nel linguaggio familiare, di cosa molto brutta, o mal fatta, o cattiva, spiacevole

Azione, il fatto di insediare o di insediarsi
Presa ufficiale di possesso di una carica o di un ufficio
L'insieme dei fatti e degli aspetti connessi alla distribuzione e al raggruppamento delle dimore dell'uomo sulla Terra.
Termine generico con il quale si indicano tutte le possibili forme di abitazione umana

Iniziare un'opera lunga e impegnativa
Cominciare un'attività, un lavoro
Si dice per lo più di cose lunghe, difficili, impegnative o che abbiano una certa importanza
Prendere di sorpresa
Sopraffare

Registrarsi
Inserirsi in una lista
Compiere le formalità necessarie per essere ammesso a un'organizzazione o a un'attività come membro, socio, partecipante
Incidere
Scolpire una scritta nel marmo, nel legno o su qualsiasi superficie

1. Gettare con forza e lontano
2. Scagliare,
3. Scaraventare.
4. Mettersi a fare qualcosa con slancio superando esitazioni e timori.
5. Proporre
6. Far conoscere.
7. Fare propaganda
8. Fare pubblicità a una persona o una cosa perché sia conosciuta e apprezzata.
9. Imprimere a un veicolo una forte accelerazione iniziale in modo da farlo proseguire a grande velocità.
10. Indirizzare parole
11. Indirizzare sguardi

Smettere di tenere, o di stringere, di reggere, di premere
Con complemento di persona, lasciare qualcuno, cessare di tenerlo o di trattenerlo
Far restare una persona o una cosa in un luogo
Separarsi da una persona
Lasciare un luogo, allontanarsene per un tempo più o meno lungo, o anche definitivamente
Con riferimento a strade, fiumi, non seguirne il corso
Staccarsi da qualche cosa allontanandosi
Rinunciare
Mettere da parte
Riferito ad azioni, interrompere, smettere, sospendere
Consegnare una cosa allontanandosi
Affidare
Trasmettere
Cedere in vendita

Allontanarsi da una persona o da un luogo -
Separarsi definitivamente da qualcuno
Terminare una relazione amorosa - Mara e Cristian si sono lasciati
Subire una condizione senza reagire - si è lasciato andare

Approvazione incondizionata
Forma di ammirazione o di esaltazione
Negli esami universitari e nel conferimento della laurea, la lode è il più alto giudizio di merito

Lontano, con valore spaziale e anche temporale
Con funzione prepositiva
La parola è inoltre usata come primo elemento di voci composte: lungimirante

Ricco
Copioso
Rigoglioso
Florido
Lussuoso
Sfarzoso
Esuberante
Esta palabra fue utilizada en el artículo de "Il ValRadicante"
Titulo: Nel mio ritorno a Villavallelonga (AQ) vi racconterò le cose più belle che ho visto.

Espressione che manifesta forte desiderio
Nell'uso familiare, con valore di congiunzione concessiva
Si usa inoltre come risposta affermativa, per esprimere adesione piena a proposta di cosa ritenuta difficilmente raggiungibile
Addirittura

Quanto è contenuto in una mano
Spesso con un'idea d'inconsueta abbondanza o, al contrario, di qualità minima o trascurabile

Tenere a lungo
Far durare
Rimanere inalterato
Tenere fede a un patto
Far rimanere qualche cosa in una determinata condizione
Conservare in vita, provvedendo ai mezzi di sostentamento
Di cosa che richieda lavoro di manutenzione, provvedere con denaro o con mezzi appropriati a tale lavoro
Non disdire, persistere in una opinione, seguitare a sostenerla
Adempiere
Soddisfare

Nome generico delle meteore che raggiungono la superficie della Terra (o di altri pianeti), costituite prevalentemente da materiali silicatici e leghe ferro-nichel
Può avere dimensioni e masse molto diverse

Segare i cereali maturi
Sterminare
Uccidere
Far morire
Raccogliere
Ricavar frutto
Approfittare del lavoro altrui

Il complesso delle opere e delle attrezzature per lo sfruttamento di un giacimento di minerali utili
Di quanto costituisce un repertorio di eccezionale e inaspettata ricchezza
Per definizione giuridica è considerato miniera anche il giacimento d’acque minerali e termali
Fonte abbondante, copiosa
Filone metallifero

Determinare la misura di una grandezza
Eseguire una misurazione
Prendere le misure di qualche cosa
Di un luogo, percorrerlo
Prepararsi ad assestare un colpo con le mani o con un’arma
Considerare
Valutare
Giudicare
Paragonare
Mettere a confronto
Limitarsi
Contenersi

Detto di un essere umano e di un animale: venire alla luce, al mondo, alla vita
Di piante che spuntano dal terreno
Di gemme che si aprono
Di fiori che sbocciano
Di formazioni naturali o patologiche che spuntano o crescono sul corpo
Di corsi d’acqua, avere sorgente
Del sole e di altri astri, sorgere, levarsi dall’orizzonte o apparire nel cielo
Essere eretto o costruito
Formarsi
Costituirsi
Avere inizio
Origine

Congiunzione negativa corrispondente a e non
Può essere usata per la coordinazione di due o più proposizioni negative
Per unire, in una proposizione negativa, due o più elementi che compiono il medesimo ufficio
L’uso del né al posto del non davanti alla prima proposizione serve a dare maggior rilievo alla negazione

Un fatto che avrebbe potuto o dovuto impedire qualche cosa e tuttavia non l’ha impedito o non l’impedisce
Malgrado
A dispetto di

Spostarsi nell'acqua compiendo una serie di opportuni movimenti coordinati
Di corpo inanimato, galleggiare o essere immerso in un liquido
Praticare un certo stile di nuoto
Con riferimento allo spazio percorso
In locuzioni iperboliche, che indicano grande quantità

La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata
La cosa o la sostanza da cui la sensazione olfattiva proviene
È talvolta adoperato eufemisticamente per indicare il puzzo
In etologia, con riferimento ai segnali di comunicazione intraspecifica
Segnale olfattivo utilizzato, tra i mammiferi, per il riconoscimento reciproco dei membri appartenenti allo stesso gruppo sociale
Indizio, sentore di cosa prossima a verificarsi o a essere scoperta
Frequente l’espressione "morire o essere in odore di santità", in concetto di santo

Al di là
Più là (o più qua) di un certo limite, spaziale, temporale o ideale
In espressioni che indicano durata nel tempo, e in genere davanti a numerali, significa "più di"
In molti casi, significa "in aggiunta a"

Esprime un atteggiamento soggettivo di fronte a fatti o situazioni
In molti casi equivale pressappoco a "già"
O equivale a frasi come "giunti a questo punto", "stando così le cose"
Esprime l’immediatezza di un fatto futuro o la certezza che esso si avvererà
Talvolta afferma l’impossibilità di indugiare oltre o comunque l’opportunità di non ritardare qualche cosa
Può esprimere infine la rassegnazione a una realtà che non può più mutare o la constatazione della sua ineluttabilità
Rafforzamento dell'avverbio "ora"

Descrivere un'orbita intorno a un altro corpo
Essere nella sfera di influenza di qualcuno o di qualcosa
Gravitare