top of page

No problem

Complotto

Arturo Cremisi è un attore che impersona un papà di una famosa fiction.Un giorno fuori agli studi televisivi si presenta un bambino di circa 7 anni che lo chiama papà, Arturo crede sia un suo fan ma il bambino comincia ad abbracciarlo e non vuole lasciarlo, così manda il bambino al commissariato accompagnato dal suo agente, Enrico.Successivamente si scopre che il bambino, di nome Mirko, ha sostituito il padre morto con Arturo così l'attore cerca di stargli vicino il più possibile, ma Enrico cerca di sfruttare la storia dell'orfano, ma la madre di Mirko, Irene, si oppone.Un giorno Mirko fugge di casa, così Arturo fa un appello in televisione per ritrovarlo. Poco dopo Mirko torna a casa accompagnato da quello che si dimostrerà essere lo zio di Mirko, Antonio, un uomo affetto da doppia personalità. Dopo aver fatto tornare il bambino a casa, Arturo acquista fama nazionale e viene scelto per una pubblicità dal contratto milionario, ma per questo spot serve anche la presenza di Mirko.Arturo cerca Irene e suo figlio non li trova e viene a sapere da Antonio che sono partiti. Inoltre Arturo diventa disoccupato a causa della sua "morte" nella fiction. Ma al compleanno degli 80 anni della madre, Arturo ritrova Mirko, che non lo riconosce.Così dopo essersi chiarito con Irene, Arturo si fidanza con questa.

 

Tratto da Wikitext

Protagonista

Vincenzo Salemme (Bacoli, 24 luglio 1957) è un attore, commediografo, regista teatrale, regista, sceneggiatore e doppiatore italiano.

image://v1/3fa1ef_1dd06821bf394958be5d1048349466dc~mv2.jpg/400_267/Leonardo%20Bertucelli.jpg

Nel 1976 venne scritturato dalla Compagnia Teatrale di Tato Russo e debuttò come attore nella commedia Ballata e morte di un capitano del popolo, tratta da un romanzo di Luigi Compagnone. Nel 1977 si trasferì a Roma ed entrò a far parte della compagnia di Eduardo De Filippo con cui partecipò a Quei figuri di tanti anni fa (come comparsa), Il cilindro e Il sindaco del rione Sanità che furono poi trasmesse da Rai Uno tra il 1978 e il 1979.

Nel 1990 forma l'Associazione Culturale E.T. per tentare di mettersi in proprio, formando una propria realtà teatrale. Il debutto avviene al Teatro dell'Orologio di Roma con lo spettacolo Sogni, Bisogni, Incubi e Risvegli, Il successo sarà tale da permettergli la formazione di una compagnia professionale.

Nel 1991 è l'anno di A chi figli, a chi figliastri, spettacolo contenente L'amico del cuore, Telefono azzurro e Passacantando.

L'anno successivo è la volta di La gente vuole ridere, e cinque anni dopo visto il successo ottenuto presenta "La gente vuole ridere,.... ancora"

Nel 1998 esce il primo film da lui diretto, L'amico del cuore. La pellicola, uscita nelle sale cinematografiche nel dicembre 1998, ottiene molto successo, incassando dieci miliardi di lire. Altri film diretti da lui sono Amore a prima vista (1999), A ruota libera (2000), Volesse il cielo! (2002), Ho visto le stelle! (2003), Cose da pazzi (2005), SMS - Sotto mentite spoglie (2007) e No Problem (2008). Famose sono molte sue commedie teatrali: "...e fuori nevica", "Passerotti o pipistrelli?", "Premiata pasticceria Bellavista", "Faccio a pezzi il teatro!", "Lo strano caso di Felice C.", "Bello di papà". Dopo un record di incassi in giro per l'Italia con il suo nuovo spettacolo "L'astice al veleno", l'anno successivo lo ripropone.

È stato anche protagonista di due show televisivi, Famiglia Salemme Show (2006) e Da Nord a Sud... e ho detto tutto! (2009), entrambi andati in onda su Raiuno. È membro Onorario del Comitato Scientifico d'Onore della Fondazione Rachelina Ambrosini.

Nel 2014 ritorna alla regia con ...e fuori nevica! e nello stesso anno prende parte al film di Natale Ma tu di che segno 6? con Massimo Boldi e Gigi Proietti per la regia di Neri Parenti. Nel 2016 dirige "Se mi lasci non vale" che lo vede protagonista con Paolo Calabresi, Carlo Buccirosso, Tosca D'Aquino e Serena Autieri. Sempre nel corso del 2016 è protagonista del film Prima di lunedì, recitando accanto a Fabio Troiano e Martina Stella. Nel 2017 partecipa al film drammatico Il contagio ed è protagonista di Caccia al tesoro, diretto da Carlo Vanzina e con,tra gli altri, Carlo Buccirosso e Max Tortora. Nel 2018 dirige ed interpreta Una festa esagerata, tratto dall' omonima commedia teatrale.

Tratto da Wikitext

<p>Attore conosciuto per:</p>

<p>Il mostro di Firenze&nbsp;(TV Mini-Series)&nbsp;<br />
Natalino da bambino -&nbsp;Episode #1.2&nbsp;(2009) ... Natalino da bambino</p>

<p>~2008-No Problem&nbsp;dove ha interpretato &quot;Mirko&quot;</p>

bottom of page