
Elenco articoli

I mostri oggi
Film del 2009, seguito de I Mostri del 1963 e de I nuovi mostri del 1977.
In sedici episodi sono descritti i vizi, i difetti, le paure e le debolezze più tipici del popolo italiano.
Si va dall’uomo che finge di essere innamorato di una ragazza paraplegica per rubarle la carrozzella con cui entrare allo stadio, alla psicoterapeuta che, in combutta con la moglie di un suo paziente, lo convince a suicidarsi, alla donna che approfitta della scomparsa della figlioletta per apparire in un programma tv, dimenticandosi completamente della sua creatura.
Uno spaccato agrodolce della società italiana, che in certi momenti fa ridere, ma è anche una denuncia non priva di profondità

Il principe abusivo
Il principe abusivo Lingua originale italiano Paese di produzione Italia Anno 2013 Durata 97 min Genere commedia, sentimentale Regia Alessandro Siani Soggetto Alessandro Siani, Fabio Bonifacci Sceneggiatura Fabio Bonifacci, Alessandro Siani[1] Casa di produzione Cattleya, Rai Cinema,[2] in collaborazione con Crédit Agricole Cariparma e Technicolor SA Distribuzione (Italia) 01 Distribution[1] Fotografia Paolo Carnera Montaggio Valentina Mariani Musiche Umberto Scipione Scenografia Paola Comencini Interpreti e personaggi Alessandro Siani: Antonio De Biase Christian De Sica: Anastasio "Ciambellone", Ciambellano di corte Sarah Felberbaum: Principessa Letizia Serena Autieri: Jessica Quagliarulo, cugina di Antonio Lello Musella: Pino Marco Messeri: Il Re, padre di Letizia Alan Cappelli Goetz: Principe Gherets del Belgio Salvatore Misticone: Professor Ruotolo Nello Iorio: Ciro Augusto Fornari: Fotografo Gisella Sofio: Anziana Contessa Sergio Graziani: Anziano Conte Aldo Bufi Landi: Anziano barista Clara Bindi: Anziana barista Mario Zucca: Medico Clinica Test Alessandro Partexano: Cameriere Chalet Des Roses Mariano Bruno: Cameriere al matrimonio Frank Carpentieri: Disc Jockey al matrimonio Ciro Giustiniani: Cameriere al matrimonio Franca Maresa: Vecchina cieca Il principe abusivo è un film del 2013 diretto da Alessandro Siani. Il film segna l'esordio alla regia di Siani[2], che interpreta anche la parte del protagonista[1]. Del cast fanno parte, oltre a Siani, Sarah Felberbaum, Christian De Sica, Marco Messeri, Serena Autieri, Lello Musella, Nello Iorio e Salvatore Misticone[2]. Indice 1 Trama 2 Produzione 3 Riconoscimenti 4 Promozione 5 Distribuzione 6 Accoglienza e incassi 7 Note 8 Collegamenti esterni Trama Letizia è una giovane Principessa di un piccolo principato dell'Europa nord-occidentale inappagata e triste, poiché i giornali non parlano di lei e i Sudditi tendono ad ignorarla. Il Re, suo padre... LEGGI DI PIÙ

La banda dei Babbi Natale*
Milano, notte di Natale. Aldo, Giovanni e Giacomo, tre amici che giocano a bocce formando la squadra The Charlatans, vengono arrestati dalla polizia durante quello che sembra essere un furto in un appartamento. Condotti in commissariato, i tre vengono accusati dal commissario Irene Bestetti di essere i membri della Banda dei Babbi Natale, un gruppo di ladri vestiti con costumi da Babbo Natale che ha svaligiato otto appartamenti in due giorni. Gli arrestati si dichiarano innocenti e raccontano alla Bestetti il motivo per il quale si sono trovati in quella situazione..